INFO - IMPORTANTE - ATTENTION - NOTICE
Questo blog non ha scopi commerciali, nè alcuna pretesa di essere una testata giornalistica, ma vuole considerarsi un'opera d'arte nata da un'idea di Stefano Donno. Un'opera d'arte on line da considerarsi una T.A.Z. (una zona temporaneamente autonoma) - This blog has no commercial purposes, nor any claim to be a newspaper, but wants to consider itself a work of art born from an idea of Stefano Donno. An online artwork to be considered a T.A.Z. (a temporarily autonomous area)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Acquistare moda a prezzi convenienti | Shop online C&A
Sì, è vero. Una dieta ricca e variata di alimenti vegetali è collegata a un microbioma intestinale più sano. Il microbioma intestinale è l'insieme di batteri, funghi e altri microrganismi che vivono nel nostro intestino. Questi microrganismi svolgono un ruolo importante nella nostra salute, aiutando a digerire i cibi, a produrre vitamine e minerali e a mantenere il nostro sistema immunitario in salute.
RispondiEliminaGli alimenti vegetali sono una buona fonte di fibre, che sono importanti per la salute intestinale. Le fibre aiutano a mantenere la regolarità intestinale e a prevenire la stitichezza. Inoltre, le fibre aiutano a nutrire i batteri intestinali, contribuendo a mantenere un microbioma sano.
La regola dei 30 alimenti vegetali è un modo semplice per aumentare la varietà della propria dieta. L'obiettivo è consumare almeno 30 diversi alimenti vegetali alla settimana. Questo può includere frutta, verdura, cereali integrali, legumi, semi e noci.
Ecco alcuni esempi di alimenti vegetali che si possono includere nella dieta:
Frutta: mele, banane, arance, fragole, angurie, kiwi, mirtilli, lamponi, more, prugne, albicocche, pesche, susine
Verdura: spinaci, carote, broccoli, cavoli, cavolfiori, zucchine, melanzane, peperoni, pomodori, cipolle, aglio, funghi
Cereali integrali: riso integrale, quinoa, avena, farro, orzo, grano saraceno
Legumi: fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fagioli neri, fagioli rossi, fagioli bianchi
Semi: semi di girasole, semi di chia, semi di lino, semi di zucca, semi di sesamo
Noci: mandorle, noci, noci pecan, noci di macadamia, noci di nocciola, noci di pino, noci di acajou
Per raggiungere l'obiettivo dei 30 alimenti vegetali, si può provare a:
Variare il menu dei pasti e degli spuntini.
Provare nuovi alimenti vegetali.
Aggiungere frutta e verdura ai pasti principali e agli spuntini.
Preparare zuppe, minestre e insalate con una varietà di verdure.
Usare cereali integrali al posto di quelli raffinati.
Aggiungere semi e noci ai pasti e agli spuntini.
Seguendo questi consigli, è possibile migliorare la propria salute intestinale e generale.